Telefono: 3334144151

E-Mail: matteo.montemezzani@gmail.com

Registri Rifiuti e MUD Annuale

Compilazione del registro di carico e scarico rifiuti

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DEL REGISTRO

L’obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti è disciplinato dall’art. 190 del d.lgs. 152/2006 (sostituito
dall’articolo 16 del d.lgs. 205/2010) ed è previsto per i seguenti soggetti:

  • soggetti che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e traspoto di rifiuti;
  • soggetti che svolgono le operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti;
  • commercianti e intemediari di rifiuti senza detenzione degli stessi;
  • imprese ed enti che producono rifiuti pericolosi;
  • consorzi istituiti con le finalità di recuperare particolari tipologie di rifiuti;
  • produttori iniziali (che hanno più di 10 dipendenti) di rifiuti non pericolosi: A) derivanti da lavorazioni industriali e artigianali; B) costituiti da fanghi prodotti da potabilizzazione delle acque , altri trattamenti delle acque reflue, abbattimento dei fumi;
  • imprese agricole con un volume di affari annuo superiore a 8.000 € limitatamente ai rifiuti pericolosi;
  • gestore di servizio idrico integrato;
  • autorità portuali, ove istituite, o autorità marittime per quanto riguarda i rifiuti prodotti dalle navi e da queste consegnate nei porti.

MODELLO DI REGISTRO

Il D.M. 148/1998 contiene il modello di registro e le relative istruzioni per la compilazione. E’ istituito un “Modello A” per le attività di produzione, recupero, smaltimento, trasporto, intermediazione e commercio con detenzione di rifiuti, ed un “Modello B” per le attività di intermediazione e commercial senza detenzione.

Dopo il frontespizio, le pagine del registro sono tutte uguali. Ogni movimento di carico o scarico deve essere riferito ad un singolo CER, ad un singolo stato fisico e nel case dello scarico, ad un singolo formulario.

TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

I registri di Carico e Scarico devono essere vidimati presso la CCIAA competente per territorio.  Devono essere tenuti secondo le procedure e le modalità del registro IVA e devono essere conservati presso il luogo di produzione e/o gestione dei rifiuti.

La compilazione dei movimenti di carico e scarico deve avvenire entro 15 giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto o all’avvio a smaltimento/recupero degli stessi. Questi ultimi movimenti devono essere integrati con i formulari di trasporto Rifiuto.

MUD - Modello Unico di Dichiarazione ambientale

A CHI SI RIVOLGE?

I soggetti obbligati alla presentazione del MUD, in base alle tipologie di dichiarazione che sono tenuti a presentare, sono così individuati:

Comunicazione Rifiuti

  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c, d e g).

Comunicazione Veicoli fuori uso

  • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

Comunicazione Imballaggi

  • CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c);
  • Impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Sezione Gestori rifiuti di imballaggio).

Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche Elettroniche

  • Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014.

Comunicazione Rifiuti urbani e assimilati

  • Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

  • Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

Quando e dove inviare il MUD

Il MUD va inviato alla Camera di Commercio territorialmente competente entro la data che viene aggiornata di anno in anno dal Ministero dell’Ambiente.
La competenza si determina in base all’ubicazione dell’unità locale in cui il rifiuto è materialmente prodotto, avviato al recupero o smaltito; per l’attività di trasporto rifiuti e di intermediazione o commercio senza detenzione degli stessi, il MUD va invece presentata presso la Camera di Commercio della provincia di sede legale dell’impresa.

Vuoi saperne di piu?

Contattaci subito per avere una consulenza ambientale

in collaborazione con

Contatti

Via F. Baini 19, 27020 Trivolzio (PV)

×